L’idea

Famiglia, scuola e rugby aspirano a perseguire gli stessi obiettivi relativamente alla formazione della persona, mirando a raggiungere

“la stessa meta”:

formare future persone adulte responsabili, resilienti, in grado di stabilire obiettivi di crescita personale e di perseguirli, guidati da valori positivi e in grado di relazionarsi correttamente con gli altri.

Nel mio blog


Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è home-1_2rr.png

Approfondisco gli aspetti della relazione educativa tra allenatore e giovane giocatore, includendo anche il ruolo della famiglia e della scuola, e del processo di insegnamento-apprendimento nel rugby di base.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è home-1_4r.png

Espongo il mio approccio per aree di funzionamento della persona: come il lavoro dell’allenatore può essere determinante, inserito in un contesto educativo più ampio?

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è home-1-mouse-rr.png

Condivido proposte di attività e materiali scaricabili nell’area download.

L’allenatore veicola e trasmette messaggi, valori e comportamenti, attraverso un mezzo privilegiato: il gioco del rugby. Un mezzo che, generalmente, né genitori né insegnanti padroneggiano o hanno modo di utilizzare.

Insieme agli altri